vai alla sezione precedente

Rushdie e la traduzione: conclusioni

Vai alla sezione successiva

Dopo aver fornito un contesto tematico per i romanzi di Rushdie, si è visto come i romanzi dello scrittore britannico siano contraddistinti da un linguaggio che ha caratteristiche "traduttive", ed è stato sottolineato come gli scrittori transculturali / postcoloniali e i traduttori abbiano in comune la creazione di uno spazio interculturale. La narrativa di Rusdhie è contrassegnata inoltre dalla consapevolezza "postmoderna" che un testo non è che un tessuto composto di frammenti di altri testi, un intreccio di flussi di storie, citazioni rielaborate infinitamente nella narrazione. La lingua stessa dei romanzi di uno scrittore "postcoloniale" come Rushdie costruisce i propri lettori in uno spazio che trascende le barriere linguistiche e i confini nazionali, contribuendo a mettere in dubbio la nozione romantica di "originalità" ed evidenziando come qualsiasi forma di scrittura sia in ultima analisi una "riscrittura". Nessun testo è prodotto dal nulla, ma è il risultato di un qualche tipo di trasformazione di altri testi.