VII GIORNATE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA

URBINO 25–27 settembre 2009

Dal 25 al 27 settembre prossimi, presso l’Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’, si svolgerà, sotto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la settima edizione delle Giornate della Traduzione Letteraria. Professionisti dell’editoria, scrittori, studiosi e naturalmente traduttori si alterneranno in seminari e dibattiti per analizzare problematiche e orizzonti di un mestiere che, come scrive Susan Sontag, è il sistema circolatorio delle letterature del mondo. Ospite d’onore è Daniel Pennac.

Fra i temi centrali di questa edizione, la figura del traduttore nell’immaginario letterario e i sinonimi nella mediazione linguistica. Anche queste Giornate, inoltre, avranno tra i loro punti di forza seminari con i più illustri traduttori ed editori. Hanno confermato la loro presenza editor delle case editrici Adelphi, Besa, Feltrinelli, Garzanti, Harlequin, Marcos y Marcos, Mondadori, Zanichelli. Per la terza volta, inoltre, verrà conferito il Premio per la Traduzione “Centro Europeo per l’Editoria – Ecstra”. Il Premio viene assegnato dalla giuria, composta dal rettore dell’Università di Urbino, da Ernesto Ferrero e da Ilide Carmignani, a traduttori letterari per l'insieme della loro attività o a personaggi del mondo culturale che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della traduzione. Vincitore di questa edizione è Daniel Pennac. Il Premio è sostenuto da ECSTRA, [url=http://www.consorzioecstra.it,]www.consorzioecstra.it,[/url] Consorzio di Cooperative Culturali e Turistiche di Urbino impegnato nella promozione e nello sviluppo culturale del territorio. Ai primi 150 iscritti verrà data in omaggio dalla casa editrice Arnoldo Mondadori una copia del Dizionario dei sinonimi e dei contrari di G. Folena ed E. Leso o il Dizionario dei proverbi italiani di C. Lapucci. A tutti gli iscritti Arnoldo Mondadori Editore praticherà inoltre, presso tutte le librerie di Urbino, il 15% di sconto sui suoi dizionari di lingua, sulla collana MondadoriDOC, nonché sul Devoto Oli e sul Devotino, editi da Le Monnier. Zanichelli concede uno sconto del 30% sull'acquisto dei suoi dizionari maggiori a tutti i partecipanti. Le spese postali sono gratuite anche per spedizioni di superficie dirette all'estero. All'uopo rivolgersi a: cane@zanichelli.it Harlequin Mondadori indice la prima edizione del Premio "Bluenocturne" per offrire ai partecipanti delle VII Giornate la possibilità di mettersi alla prova con la traduzione di un racconto dall'inglese. Una commissione valuterà, a suo insindacabile giudizio, tutti gli elaborati e premierà la versione migliore, offrendo un contratto per una traduzione di un romanzo Harlequin Mondadori. A breve gli interessati potranno scaricare il brano da tradurre e alcune linee guida dal sito delle Giornate ([url=http://www.centroeditoria.it]http://www.centroeditoria.it[/url]). Le traduzioni devono pervenire alla segreteria di redazione Harlequin (Via Marco D'Aviano 2 – 20131 MILANO) e al Centro Europeo per l’Editoria (Palazzo Veterani, Via Veterani 36 – 61029 Urbino) in formato cartaceo più dischetto con file, unitamente alla fotocopia del versamento d'iscrizione alle VII Giornate, entro e non oltre il 31 dicembre 2009. Sulle buste deve essere chiaramente indicato: Premio "Bluenocturne". L'Università di Urbino rilascerà un attestato di partecipazione. Le iscrizioni alle VII Giornate resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari sono a numero chiuso e l'ammissione sarà determinata dall'ordine di iscrizione al convegno (data della ricevuta di versamento). La segreteria sarà disponibile per l’accoglienza ai partecipanti durante tutti i giorni del convegno presso Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42 – Urbino) a partire dalle ore 9.00 di venerdì 25 settembre. Per informazioni: Benedetta Zavatta tel. 338.5880979, Stefania Rocco tel. 0722.305651. Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo Per iscrizioni: Effettuare la preiscrizione on-line sul sito [url=http://www.centroeditoria.it,]www.centroeditoria.it,[/url] sezione "Iscrizioni on-line". Versare poi la quota di iscrizione (80 euro per i tre giorni, 40 euro per un giorno a scelta) tramite bonifico bancario intestato a Banca delle Marche, Filiale di Urbino – Tesoreria dell'Università, IBAN: IT91 H060 5568 7000 0000 0013607, BIC: BAIMAT3A. Le quote devono considerarsi al netto delle spese bancarie. Si prega di indicare il proprio nome e cognome e di specificare come causale del versamento "Giornate della traduzione letteraria" Codice 8876. Spedire infine esclusivamente tramite posta prioritaria copia della ricevuta di versamento al seguente indirizzo: Segreteria Giornate Traduzione Letteraria, Dipartimento di Scienze del testo: filologia, linguistica, storia, letteratura, Università degli Studi di Urbino, Palazzo Veterani, Via Veterani 36, 61029 Urbino). L'iscrizione sarà considerata valida solo al ricevimento della copia del versamento da parte della Segreteria. Dal 25 al 27 settembre sono disponibili (a esaurimento) camere singole con bagno per i partecipanti alle Giornate presso il Collegio Universitario del Colle (Via Cappuccini 17) al costo di euro 25,00 a notte. I pagamenti dovranno essere fatti in contanti, direttamente dagli ospiti, al Collegio e verrà rilasciata ricevuta fiscale. Per prenotare inviare una mail a benedettazavatta@yahoo.it Coordinamento Centro Europeo per l'Editoria: Gianni Severino e Alessio Torino. Coordinamento segreteria: Stefania Rocco; Segreteria: Benedetta Zavatta e Luisa Doplicher. Ufficio stampa: 328.7638937 VII GIORNATE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA 25–27 settembre 2009 – Palazzo Battiferri – Via Saffi, 42 Centro Europeo per l’Editoria Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’ A cura di Stefano Arduini e Ilide Carmignani PROGRAMMA VENERDÌ 25 ore 13.00 Accoglienza partecipanti ore 15.00 Saluto del Rettore e delle Autorità Accademiche Saluto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Umberto D'Angelo Saluto Divisione Reference Mondadori Elena Dal Pra Apertura delle Giornate Stefano Arduini, Ilide Carmignani ore 15.30 Daniel Pennac dialoga con Yasmina Melaouah ore 16.30 Seminari ore 18.00 Seminari ore 21.30 BARTLEBY di Herman Melville tradotto da Pierre Leyris (edizioni Gallimard), adattato da Daniel Pennac interpretato da DANIEL PENNAC e Alice PENNAC al pianoforte produzione: Théâtre de la Pépinière – Les Productions de l’Explorateur delegati alla produzione: Valérie Lévy et Corinne Honikman Organizzazione: ECSTRA (Teatro Sanzio - ingresso a pagamento) SABATO 26 ore 9.00 Seminari ore 10.30 De te fabula narratur, traduttore Antonio Lavieri (Università di Palermo), Franco Nasi (Università di Modena e Reggio Emilia), Laura Bocci (Università dell’Aquila) Coordina: Ilide Carmignani ore 12.00 Seminari ore 14.30 Seminari ore 16.00 Dire quasi la stessa cosa: i sinonimi in traduzione Giovanni Bogliolo (Università di Urbino), Franco Buffoni (IULM), Antonella Cancellier (Università di Padova), Erasmo Leso (Università di Verona) Coordina: Stefano Arduini ore 17.30 Seminari DOMENICA 27 ore 9.00 Seminari ore 10.30 Seminari MICROCORSO DI TRADUZIONE EDITORIALE All’interno delle Giornate verrà attivato per la prima volta un laboratorio di traduzione editoriale dall’inglese, rivolto ai più giovani, che si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 12.00 di domenica 27 settembre. Docente: Bruno Osimo (osimo@trad.it). Il laboratorio sarà a numero chiuso (20 persone). Chi è interessato deve inviare i propri dati, unitamente alla fotocopia della ricevuta di versamento dell’iscrizione alle Giornate, a: Microcorso di traduzione editoriale, Via Tolentino, 19 – 20155 Milano. L'ammissione verrà determinata dall'ordine di iscrizione. SEMINARI (da completare) Massimo Arcangeli (Università di Cagliari), L'Osservatorio della lingua italiana. Zanichelli puntato sulla traduzione: aspetti, problemi, soluzioni (a cura di Zanichelli) Laura Bocci (Università dell’Aquila), La vera storia della Rincalzatrice Misteriosa. Introduzione alla Terminologia per traduttori letterari Laura Bocci (Università dell’Aquila), La Fiaba del Reno di C. Brentano: un banco di prova della traduzione creativa Simona Cives (Biblioteche di Roma), Dalla ricerca bibliografica alle “residenze”: reti e punti di contatto per il mestiere del traduttore Renata Colorni (Meridiani Mondadori), Perché ritradurre Thomas Mann Roberto Danese (Università di Urbino), La traduzione intersemiotica fra letteratura, teatro e cinema Umberto D'Angelo (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Le lingue non veicolari nell'editoria italiana: forme di sostegno, traduzione e revisione Eleonora Di Fortunato e Mario Paolinelli, Tradurre per il doppiaggio. La trasposizione linguistica: teoria e pratica di un’arte imperfetta (a cura di AIDAC) Luisa Doplicher, Primi passi nella traduzione scientifica Lorenzo Enriques (Zanichelli), Traduzione e redazione per l'editoria del settore educativo e professionale Susanne Kolb (Zanichelli), Anatomia di un dizionario: collocazioni e strutture nel Nuovo Dizionario di Tedesco Zanichelli/Klett (a cura di Zanichelli) Antonio Lavieri (Università di Palermo), Se il gatto mammone diventa lupo mannaro. Per un’antropologia simbolica della traduzione Carlo Lapucci (Mondadori Reference), La traduzione spontanea dei proverbi e di altri testi orali Ena Marchi (Adelphi), Della revisione come una forma di editing. Il caso Simenon Giancarlo Marchesini, Settori di nicchia della traduzione saggistico–letteraria (a cura di AITI – Associazione Italiana Traduttori e Interpreti) Paola Mazzarelli, Analisi e traduzione di un testo di saggistica Yasmina Melaouah, Non spostare nemmeno una virgola. Punteggiatura e traduzione in alcuni esempi francesi Livio Muci (Besa), L'editoria libraria, quale futuro? Fabio Muzi Falconi (Feltrinelli), Tradurre il mondo, istruzioni per l'uso Franco Nasi (Università di Modena e Reggio Emilia), Scadrilli e squale mobili: sulla traduzione di poesie per bambini Oliviero Ponte di Pino (Garzanti), I mestieri del libro Laura Prandino, Farsi gli affari propri: aspetti legali e fiscali della traduzione letteraria (a cura del Sindacato Nazionale Scrittori sezione Traduttori) Alessandra Roccato (Harlequin Mondadori), Il Supernatural nella traduzione: il lato oscuro dell’amore Claudia Tarolo (Marcos y Marcos), Complicità: l'editor come specchio amico fra scrittore, traduttore e testo Delfina Vezzoli, La voce narrante I NOSTRI RELATORI Massimo Arcangeli è linguista, critico letterario, sociologo della comunicazione; preside della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Cagliari; garante per l'Italianistica nella Repubblica Slovacca; responsabile dell'Osservatorio della lingua italiana Zanichelli; editorialista e opinionista per alcuni fra i maggiori quotidiani italiani e titolare di diverse rubriche telematiche, radiofoniche e televisive; consulente scientifico per la Società Dante Alighieri; direttore di varie riviste e collane accademiche. Ultimo libro: Il linguaggio pubblicitario (Carocci, 2008). Stefano Arduini insegna Linguistica generale all’Università di Urbino. È direttore del Centro Europeo per l’Editoria e del Master per redattori editoriali della stessa Università. È presidente del comitato tecnico-scientifico della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Pellegrino. È Senior Advisor del Nida Institute for Biblical Scholarship di New York e condirettore (con Robert Hodgson della Nida School for Translation and Biblical Studies. È profesor honorario della Universidad Nacional San Marcos di Lima (Perù). È profesor honorario delle Università di Alicante e Autónoma di Madrid. Fra le sue pubblicazioni: Retorica e traduzione, Urbino 1994; Prolegomenos a una teoría general de las figuras, Murcia (Spagna) 2000, La ragione retorica, Rimini 2005, Manuale di traduzione, Roma 2006 (con Ubaldo Stecconi). Ha curato i volumi Translation and Rewriting, Rimini 1994, Translating Divine Truth – The Translation of Religious Texts, Rimini 1996, e con Robert Hodgson il volume Similarity and Difference in Translation, NewYork 2004. Laura Bocci è germanista, scrittrice e traduttrice. Ha tradotto per le principali case editrici italiane: Hoffmann, Kleist, Lenz, Chamisso, Brentano, Storm, Carl Sternheim ed Enzensberger. Si occupa di critica letteraria, teoria della traduzione e scrittura di genere. È docente a contratto di traduzione alla Sapienza e L'Aquila. Socia fondatrice dell'Associazione Italiana di Terminologia, ha insegnato questa materia in vari corsi universitari e post. Franco Buffoni ha pubblicato le raccolte di poesia Suora carmelitana (Guanda 1997), Songs of Spring (Marcos y Marcos 1999), Il profilo del Rosa (Mondadori 2000), Theios (Interlinea 2001), Del Maestro in bottega (Empiria 2002), Guerra (Mondadori 2005), Noi e loro (Donzelli 2008). Per Marcos y Marcos dirige il semestrale "Testo a fronte". Per Mondadori ha tradotto Poeti romantici inglesi (2005). È autore di Più luce, padre. Dialogo su Dio, la guerra e l’omosessualità (Sossella, 2006) e dei romanzi Reperto 74 (Zona 2008) e Zamel (Marcos y Marcos 2009). Ilide Carmignani lavora da vent’anni come traduttrice e consulente editoriale. Fra gli autori da lei tradotti ci sono Bolaño, Borges, Cernuda, Fuentes, Grandes, García Márquez, Montero, Neruda, Paz, Sepúlveda. Nel 2000, ha vinto il I Premio di Traduzione Letteraria dell'Instituto Cervantes. Dal 2000 è consulente della Fiera del Libro di Torino, dove cura incontri e seminari sulla traduzione letteraria con il nome «l’AutoreInvisibile». È docente a contratto di traduzione all’Università di Pisa. Simona Cives è bibliotecaria dal 1995. Ha lavorato presso la Biblioteca della Provincia di Roma e successivamente presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma come responsabile delle collezioni di filologia greca e latina. Attualmente lavora presso il Comune di Roma, Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali, come responsabile del progetto di creazione e allestimento della “Casa delle Traduzioni”. Ha pubblicato recensioni, articoli e saggi su temi di biblioteconomia e letteratura e si occupa di promozione del libro e della lettura. Nell’ambito del progetto di cui è incaricata ha curato incontri sulla traduzione e giornate di orientamento sulla professione del traduttore letterario. Renata Colorni alla fine degli anni Sessanta inizia a lavorare nella casa editrice Franco Angeli, dove imposta ex novo una serie di collane accademiche (di psicologia, di pedagogia, di geografia umana, di architettura). In base all'esperienza maturata in campo psicologico, Paolo Boringhieri la chiama a Torino e le affida il compito esclusivo di curare l'edizione italiana delle Opere di Sigmund Freud. Inizia in questi anni ad appassionarsi al lavoro di editing e di traduzione. Dal 1979 al 1995, cura nella casa editrice Adelphi i libri di letteratura tedesca, di cui controlla e rivede tutte le traduzioni. Traduce in proprio parecchi volumi di grandi autori del Novecento letterario tedesco. Nel 1995 entra in Mondadori come responsabile editoriale del settore Classici e da allora dirige la collana “I Meridiani”. Nell’aprile 1998, assume la responsabilità della Letteratura Contemporanea Italiana e Straniera, diventando Direttore per l'Editoria Letteraria. Nel 2005, torna a concentrarsi sulla direzione della collana "I Meridiani" e su una collana di biografie letterarie. Fra gli autori tradotti, oltre a Sigmund Freud, Bernhard, Canetti, Dürrenmatt, Roth, Schnitzler, Reventlow, Werfel. Nel 1987 ha vinto il Premio Goethe per le sue traduzioni di Freud e per i saggi di Elias Canetti contenuti nel volume La coscienza delle parole. Nel 1991 ottiene il Premio Monselice per la traduzione dei volumi di Franz Werfel, Una scrittura femminile azzurro pallido e di Thomas Bernhard, Il nipote di Wittgenstein. Nel 1995 le viene riconosciuto il Premio Grinzane Cavour per la traduzione. Nel 1997 le viene conferito il Premio Nazionale per la Traduzione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Nel 2007 le viene conferito il Premio Feltrinelli per la Traduzione Letteraria e nel 2008 il Premio per la Traduzione del Centro Europeo per l’Editoria. Elena Dal Pra, vicentina, si è laureata a Padova in Letteratura italiana nel 1991. Ha collaborato a lungo a vari progetti lessicografici Zanichelli, per poi dedicarsi sempre di più alla traduzione editoriale, prima di saggistica e varia e poi di narrativa, traducendo tra le altre opere di Helen DeWitt, Anita Brookner, Andrew Sean Greer, Vita Sackville-West, Peter Taylor, Iris Murdoch, Michel Faber. Dal 2006 è editor della Divisione Reference di Mondadori, che pubblica dizionari linguistici ed enciclopedici. Roberto Danese è professore di Filologia classica nell'Università degli Studi di Urbino 'Carlo Bo', dove insegna anche Letteratura e cinema e dirige il Master 'Redattori per l'Informazione Culturale nei Media'; è docente della Scuola di Dottorato in Storia, Archeologia e Antropologia del Mondo Antico presso l'Università di Siena. I suoi interessi scientifici riguardano in particolare Plauto,Terenzio e il teatro latino arcaico, l'ecdotica dei testi classici, la didattica dell'antico, la fortuna dell'antico, l'antropologia del mondo antico, la metrica classica e gli strumenti informatici per lo studio delle discipline umanistiche. Umberto D’Angelo è un funzionario del Ministero per i Beni e le Attività culturali, dove si è occupato di promozione del libro e della lettura, diffusione della cultura italiana all’estero, traduzione. Collabora con alcuni periodici, tra cui “La Rivista dei Libri”, “Libri e Riviste d’Italia”, “Rivista di Studi Ungheresi”; si interessa di magiaristica, italianistica, storia della cultura e della traduzione; ha pubblicato recensioni, articoli e saggi su vari argomenti, alcune traduzioni di poesia, ha curato pubblicazioni sui beni culturali. Luisa Doplicher ha conseguito laurea e dottorato in Fisica alla Sapienza di Roma. Dopo alcuni postdoc in Italia e all’estero, ha lasciato la ricerca per dedicarsi alla traduzione, in particolare di saggi scientifici divulgativi. Lorenzo Enriques, nato a Trieste e cresciuto a Ivrea e Torino, si è laureato in fisica nel 1962 a Milano; è stato ricercatore a Princeton e Frascati, dove fino al 1978 ha diretto un Laboratorio di fisica del plasma. Dal 1978 è Amministratore delegato della casa editrice Zanichelli, dove segue in particolare il settore lessicografico. Eleonora Di Fortunato, traduttrice e dialoghista cinetelevisiva, si occupa di comunicazione e di diritto d’autore ed è consulente per il diritto d’autore dell’Aidac – Associazione italiana dialoghisti cinetelevisivi. Da molti anni ha incarichi di docenza sulla trasposizione linguistica delle opere audiovisive presso diverse Università italiane e ha pubblicato sull’argomento. Susanne Kolb, nata in Germania, cura progetti lessicografici per Zanichelli dal 1993. E’ autrice insieme a Luisa Giacoma del Nuovo Dizionario di Tedesco di Zanichelli/Klett insignito del premio nazionale della traduzione 2002 (1ª ed. 2001, 2ª ed. 2009). Dopo studi anche in Francia e Italia si è laureata in lingue in Germania con una tesi sui vocabolari italiani del ‘900. Ha pubblicato un dottorato di ricerca sulla lingua del fascismo (Sprachpolitik unter dem italienischen Faschismus) e vari articoli sulla lessicografia bilingue. Ha insegnato linguistica tedesca all’università di Firenze e lavorato come traduttrice di saggistica e consulente per editori italiani e tedeschi tra cui Il Mulino, Rowohlt, Langenscheidt e Baedeker. Carlo Lapucci vive a Firenze dove si occupa di letteratura, linguistica e tradizioni popolari. Ha lavorato e collaborato a case editrici, ha diretto la rivista Le lingue del mondo ha tradotto e si è occupato di traduzione (Dal volgarizzamento alla traduzione, Valmartina, Valmartina, Firenze I983). Tra le opere che ha dedicate alla linguistica e alle tradizioni: Dizionario dei modi di dire della lingua italiana (1969); il Dizionario dei proverbi italiani Le Monnier 2006 (Mondatori 2007), Indovinelli italiani, Vallardi 1994. Antonio Lavieri insegna Lingua e traduzione francese all’Università di Palermo e Traduttologia applicata all’ISIT (Institut Supérieur d’Interprétation et de Traduction) di Parigi. Dirige la seconda serie della collana «Strumenti» (opuscoli di teoria, storia e pratiche della traduzione) presso l’editore Mucchi di Modena. Fra le sue pubblicazioni: La traduzione fra filosofia e letteratura (Torino-Paris 2004); Esthétique et poétiques du traduire (Modena 2005); Translatio in fabula. La letteratura come pratica teorica del tradurre (Roma 2007). Ena Marchi dal 1990 è editor della narrativa francese e italiana della casa editrice Adelphi, con la quale ha incominciato a collaborare nel 1984 come traduttrice e lettrice. Ha tradotto e curato, fra gli altri, libri di Henri-Pierre Roché, Vivant Denon, Milan Kundera, Marcel Jouhandeau. Insieme con Giorgio Pinotti dirige la collana «Le Inchieste di Maigret». Da parecchi anni tiene regolarmente seminari sulla traduzione e sui diversi aspetti del lavoro redazionale. Giancarlo Marchesini è professore all’École de traduction et d’interprétation dell’Università di Ginevra dove insegna Traduzione e Teoria della Traduzione. Traduttore free-lance per importanti società internazionali, è stato visiting professor in più università italiane. Nella sua produzione scientifica applica un approccio induttivo, risalendo da soluzioni traduttive concrete a ipotesi teoriche. Ha progressivamente allargato il suo campo d’indagine alla semio-traduzione. Paola Mazzarelli ha insegnato inglese in Italia e italiano negli Stati Uniti e all'università di Warwick, GB, dove è stata allieva di Susan Bassnett. Da vent'anni traduce narrativa, saggistica e letteratura per ragazzi. Tra gli autori tradotti Doris Lessing, Saul Bellow, Chesterton, Wodehouse, John Muir, Simon Schama. E' coordinatrice didattica della Scuola di Specializzazione per Traduttori Editoriali dell'Agenzia Formativa Tuttoeuropa di Torino, dove tiene da anni i laboratori di traduzione dall'inglese. Yasmina Melaouah traduce narrativa francese, insegna traduzione alla Statale di Milano e all’Istituo superiore Interpreti e traduttori di Milano. Tra gli autori – oltre a Daniel Pennac – Colette, Jean Genet, Patrick Chamoiseau, Fred Vargas, Tahar Ben Jelloun, Andrei Makine. Nel 2007 ha ricevuto il Premio per la Traduzione del Centro Europeo per l’Editoria. Livio Muci trascorre la sua vita aprendo librerie e costruendo modelli culturali ed editoriali come è stato in passato per le edizioni Argo, poi per Besa, e adesso per le edizioni CONTROLUCE. È fondatore dei Presidi del Libro e docente di "Editoria Multimediale" presso l'Università degli Studi del Salento. Fabio Muzi Falconi è nato a Londra nel 1974. Dopo la laurea in Storia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha lavorato a Barcellona per il neonato gruppo Random House Mondadori, con l'obiettivo di dare vita al marchio editoriale DeBolsillo, poi diventato leader per i libri tascabili nel mercato ispanico. Dal 2003, prima come junior editor, poi come editor responsabile della narrativa staniera, lavora per la Giangiacomo Feltrinelli Editore. Franco Nasi insegna Letteratura Italiana Contemporanea all'Università di Modena e Reggio Emilia. Sulla traduzione ha scritto Poetiche in transito (Milano 2004), La malinconia del traduttore (Milano 2008) e ha curato Sulla traduzione letteraria (Ravenna 2001). Ha tradotto saggi di teoria letteraria di Coleridge, Wordsworth e J.S. Mill e poeti inglesi e americani fra cui Billy Collins, Roger McGough, Brian Patten e Adrian Henri. Dirige la collana di poesia in traduzione Rhythmòs dell'editore Medusa, Milano. Bruno Osimo traduce dal russo e dall’inglese, insegna traduzione inglese e scienza della traduzione presso ISIT-SSML-Scuole Civiche di Milano, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, insegna traduzione narrativa russa e inglese presso il master Tradurre la letteratura di Misano Adriatico, è guest researcher presso il dipartimento di semiotica dell’Università di Tartu. È autore di testi sulla traduzione. Mario Paolinelli si occupa di doppiaggio dal 1979 come autore dei dialoghi di opere cinematografiche e televisive straniere. Ha adattato film di Peter Greenaway, Spike Lee, Oliver Stone, Barry Levinson, Ken Loach, Mira Nair, Sam Shepard, Quentin Tarantino e Wong Kar Wai. Alla sua attività professionale affianca da anni quella di docente di traduzione cinematografica. È vicepresidente dell’Aidac – Associazione italiana dialoghisti adattatori cinetelevisivi ed autore di saggi e volumi sul tema dell’adattamento e del doppiaggio. Oliviero Ponte di Pino vive da sempre a Milano. In oltre trent’anni di lavoro editoriale e di attività culturale, come scrittore e giornalista (su carta stampata, radio, tv, Internet), ha ideato e realizzato eventi, manifestazioni e mostre nel campo della letteratura (tra cui Subway Letteratura) e dello spettacolo (cura tra l’altro il sito [url=http://www.ateatro.it)][url=http://www.ateatro.it]http://www.ateatro.it[/url])[/url] Tra i suoi libri: Il nuovo teatro in Italia (1988), Enciclopedia pratica del comico (1995), Il quaderno del Vajont (con Marco Paolini, 1999), Chi non legge questo libro è un imbecille (1999). Dal 2000 è direttore editoriale di Garzanti Libri. Laura Prandino vive e lavora a Firenze. Traduce narrativa dall'inglese per varie case editrici tra cui Piemme, Garzanti, Neri Pozza, Rizzoli, Baldini Castoldi Dalai, Terre di Mezzo, Editrice Nord. Per il Sindacato Nazionale Scrittori (SNS) ricopre l'incarico di responsabile della sezione territoriale Toscana, fa parte del direttivo della Sezione Traduttori SNS e del consiglio generale SNS. Alessandra Roccato è nata e cresciuta a Bolzano, si è laureata in Lettere moderne all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Traduttrice per diverse case editrici di narrativa di genere (rosa, horror, storica) e per ragazzi fin dai tempi dell'università, dal 2000 è Senior Editor presso la Harlequin Mondadori Editore, dove si occupa dell'ormai consolidata area storica e dei romanzi Supernatural. Claudia Tarolo è uno dei due editori di Marcos y Marcos. Da dieci anni si occupa di direzione editoriale, collabora attivamente con gli autori italiani della casa editrice per la messa a punto dei testi e rivede personalmente tutte le traduzioni pubblicate. Fra gli autori tradotti, Jhumpa Lahiri, William Saroyan, R.K. Narayan, Terry Southern, Ricardo Menéndez Salmón, Michael Zadoorian. Collabora con il Master per redattori editoriali presso l'Università di Urbino e con il Master "Professioni e prodotti dell'editoria" presso il Collegio Santa Caterina da Siena di Pavia. Delfina Vezzoli ha lavorato dal 1972 al 1976, ai tempi di Filippini, Eco e Paolazzi, alias Antonio Porta, come editor alla Bompiani, dove era responsabile della narrativa anglo-americana. Poi, avendo acquistato tutta Anaïs Nin per la casa editrice, ne ha tradotto l'opera omnia e così è cominciata la sua carriera involontaria di traduttrice. Opere importanti al suo attivo: Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta di Robert Pirsig (Adelphi); Ballo di famiglia, La lingua perduta delle gru e tutti gli altri romanzi di David Leavitt (Mondadori); Storie in un modo quasi classico e Amicizie profane di Harold Brodkey (Mondadori); Mao II e Underworld di Don DeLillo (Einaudi); Il circolo chiuso e La pioggia prima che cada di Jonathan Coe (Feltrinelli) e da ultimi Un gioco e un passatempo di James Salter (Rizzoli, Bur) e Tu più di chiuque altro di Miranda July ( Feltrinelli).

Posted by The Editors on 9th Jul 2009
in Announcements

Go to top of page