Proceedings of the First International Seminar on real-time intralingual subtitling
University of Bologna - Forlì Campus. 17th November 2006
By Carlo Eugeni & Gabriele Mack (eds) (University of Bologna)
Abstract
Keywords:
©inTRAlinea & Carlo Eugeni & Gabriele Mack (eds) (2006).
"Proceedings of the First International Seminar on real-time intralingual subtitling University of Bologna - Forlì Campus. 17th November 2006"
inTRAlinea Special Issue: Respeaking
Edited by: Carlo Eugeni & Gabriele Mack
This article can be freely reproduced under Creative Commons License.
Stable URL: https://www.intralinea.org/specials/article/1684
Presentation
Real-time subtitling is a subject of growing interest both for the audiovisual and the deaf communities, and consequently for the academic world.
Thanks to fast technological development in the production of real-time subtitles, and to great progress in speech-recognition, new tools are increasing the potential for “special needs” subtitles; besides stenotyping, new techniques are developing, among which respeaking.
However, much research is still needed, especially on the skills and competences needed to produce high-quality real-time subtitles for the deaf and the hard-of-hearing, and on the training of real-time subtitlers coming from different professional backgrounds (stenographing, pre-recorded subtitling, simultaneous interpreting).
An international seminar organized in November 2006 by the Department of Interdisciplinary Studies in Translation, Languages and Cultures and the Advanced School of Modern Languages for Interpreters and Translators of the University of Bologna at Forlì, focussed on the two most popular techniques to produce real-time subtitles for the deaf, stenotyping and respeaking, and their potential in educational, research, professional, technological and social terms.
The seminar gathered professionals, scholars, broadcasters, IT experts and deaf people interested in this new form of audiovisual translation and offered an overview on the best practices of real-time subtitling in different European countries (Belgium, Denmark, Spain, Switzerland, Taiwan, and Italy) as well as focussing on new technological developments in this field. This special issue of InTRAlinea contains a selection of the most interesting papers presented during the seminar.
After an introductive part with a general look on the manifold aspects of transcription (Mack) and on respeaking (Eugeni), the contributions have been arranged into different sections. Lambourne and Aliprandi & Verruso deal with real-time subtitling softwares and technicalities, Trivulzio and Ramondelli describe past and present of stenotyping, Muzii focusses on the use of respeaking in Internet.
Baaring, Chen, de Korte, de Seriis and Orero describe the state of the art of television subtitiling in Danmark, Taiwan, the Netherlands, Italy and Spain, respectively. This overview is further broadened by transcriptions of some of the oral interventions during the Seminar (Higgs and Marsh for the United Kingdom, Pea & Cannarozzo for Switzerland, Remael & van der Veer for Flanders/Belgium).
The last contributions deal both with technical aspects (Di Silvio) and with practical considerations and needs of the end users about subtitling (Mereghetti and Pirelli). The work and profession of subtitlers and respeakers, their skills and training are not confined to a specific section, but are present in almost all articles, though in particular in Baaring, Chen, Marsh, Trivulzio and van der Veer.
Presentazione
La sottotitolazione in tempo reale attira sempre più l’attenzione del mondo dei media audiovisivi, dei sordi e audiolesi e, di riflesso, anche dell’ambito accademico.
Grazie ai progressi tecnologici intervenuti negli ultimi anni nel settore della sottotitolazione e in particolar modo del riconoscimento del parlato, aumentano le possibilità di produrre sottotitoli per sordi in tempo reale: oltre al metodo tradizionale, la stenotipia, nuove tecniche si stanno diffondendo sempre più, quali ad esempio il rispeakeraggio.
Tuttavia, restano ancora in gran parte da approfondire le competenze necessarie e da avviare la formazione sistematica degli operatori che saranno chiamati a fare uso di tali strumenti e che possono provenire da esperienze professionali molto diverse tra loro (resocontazione stenografica, sottotitolazione tradizionale, interpretazione di conferenza).
Il Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture e la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì, hanno voluto dedicare a questo argomento una giornata internazionale di studi in cui affrontare i vari aspetti della sottotitolazione in tempo reale, principalmente mediante il rispeakeraggio e la stenotipia, e discuterne il potenziale sotto il profilo tecnologico, professionale e sociale, ma anche didattico e della ricerca.
Alla giornata di studi, che ha costituito un’opportunità preziosa per uno scambio di opinioni sulle migliori prassi di questa nuova forma di traduzione audiovisiva, sono intervenuti professionisti del settore, ricercatori, esperti informatici nonché esponenti di vari enti televisivi e della comunità dei sordi. L’evento ha permesso di raccogliere testimonianze sulle migliori prassi nella produzione di sottotitoli in tempo reale per gli audiolesi in vari paesi europei (Belgio, Danimarca, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Taiwan, oltre che Italia) e di presentare i
nuovi sviluppi tecnologici nel settore. Gli interventi più significativi sono stati raccolti in questo numero speciale di InTRAlinea.
Dopo una parte introduttiva in cui vengono affrontati i molteplici aspetti della trascrizione (Mack) e del rispeakeraggio (Eugeni), i contributi a questo volume sono stati raggruppati in diverse sessioni. Lambourne e Aliprandi & Verruso trattano gli aspetti più prettamente tecnici dello sviluppo di software di riconoscimento del parlato, Trivulzio e Ramondelli descrivono il passato e il presente della stenotipia, Muzii si concentra sull’uso del rispeakeraggio in Internet.
Baaring, Chen, de Korte, de Seriis e Orero descrivono lo stato dell’arte della sottotitolazione televisiva rispettivamente in Danimarca, Taiwan, Paesi Bassi, Italia e Spagna. Questa panoramica è arricchita anche da alcune trascrizioni degli interventi alla giornata di studi (Higgs e Marsh per il Regno Unito, Pea & Cannarozzo per la Svizzera, Remael & van der Veer epr il Belgio fiammingo).
Gli ultimi contributi sono anch’essi delle trascrizioni di interventi che affrontano alcuni aspetti tecnici inerenti la sottotitolazione per sordi (Di Silvio) e alcune considerazioni pratiche e le esigenze degli utenti finali in materia di sottotitolazione (Mereghetti e Pirelli).
Gli aspetti più professionali dei sottotitolatori e dei rispeaker, pur non essendo l’oggetto di nessun contributo sono aspetti trasversali a molti articoli (Baaring, Chen, Marsh, Trivulzio e van der Veer).
©inTRAlinea & Carlo Eugeni & Gabriele Mack (eds) (2006).
"Proceedings of the First International Seminar on real-time intralingual subtitling University of Bologna - Forlì Campus. 17th November 2006"
inTRAlinea Special Issue: Respeaking
Edited by: Carlo Eugeni & Gabriele Mack
This article can be freely reproduced under Creative Commons License.
Stable URL: https://www.intralinea.org/specials/article/1684